Le pubblicazioni che presentiamo in questa pagina godono della licenza Creative Commons (CC BY-NC-SA) permettendo a terzi soltanto di scaricare opere e condividerle per altri fini, ma non possono essere cambiate in nessun modo od utilizzate commercialmente.
SESSIONE 8 | Dalla Convenzione europea del paesaggio alle nuove funzioni e configurazioni dei paesaggi rurali: riflessioni critiche, metodologie di analisi e casi di studio.
Sia per quantità che per qualità, i contributi raccolti in questa sessione del Convegno Oltre la Convenzione. Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo attestano in maniera inequivocabile come il paesaggio rurale e la bellezza prodotta dalla cura dei campi coltivati abbiano acquisito negli ultimi decenni importanza e
funzioni fino a ieri sottovalutate, se non addirittura ignorate. Né poteva essere altrimenti se solo si osserva che non c’è angolo della superficie terrestre, in cui l’uomo non sia arrivato portando con sé quel bagaglio di esperienze e di strumenti con cui è stato, ed è anche oggi capace di costruire sempre nuovi modelli di sopravvivenza, primo tra tutti quello che gli assicura i ‘beni primari’, cioè alimentazione e vestiario.
Per leggere o scaricare il documento (formato PDF) fai clik sulla copertina.
Da più di un decennio è in atto una nuova corsa all’accaparramento delle risorse naturali del pianeta secondo formule che non hanno più il carattere coloniale, proprio delle conquiste politico-militari del secolo scorso, ma si esprimono, piuttosto, attraverso flussi e investimenti finanziari tutt’altro che lineari e trasparenti tanto che il processo resta, se non addirittura occultato, certamente ignorato da gran parte della società contemporanea. […].
Per leggere o scaricare il documento (formato PDF) fai clik sulla copertina.
La Sessione scientifica del Congresso Geografico Italiano dedicata a L’attuale rivoluzione dei modelli alimentari e gli effetti colti nello straordinario dinamismo delle campagne italiane si colloca nella contemporaneità delle radicali trasformazioni che sta vivendo il settore agroalimentare in tutti i paesi del mondo e particolarmente in Italia, paese cui viene universalmente riconosciuto il primato delle buone pratiche agricole – da cui abbiamo ereditato paesaggi rurali di commovente bellezza – e alimentari con produzioni tipiche di qualità riconosciute e commercializzate nell’intero pianeta. Come geografi siamo, pertanto, obbligati ad esplorare vecchi e nuovi modelli di produzione e di consumo perché l’alimentazione, ovunque e comunque legata al territorio cioè alle risorse naturali locali e alle tradizioni delle singole comunità umane, non dovrebbe più fare a meno della Geografia e del suo apparato epistemologico tanto per la sua valorizzazione economico-commerciale e culturale, quanto per la sua gestione politico-sociale declinata in termini di sostenibilità e coesione. (Dalla “introduzione” di Maria Gemma Grillotti, Pierluigi De Felice) – Per leggere o scaricare il documento (formato PDF) fai clik sulla copertina.
BELGEO | Rivista belga di geografia
Supporting sustainability : perspectives on the economic and social rebirth of rural spaces
Sostenere la sostenibilità: prospettive sulla rinascita economica e sociale degli spazi rurali
Leggi la pubblicazione in formato E-pub oppure scarica il formato pdf
Geografia e cibo
Il cibo, nella sua molteplicità di valenze e significati, si pone come un tema di grande interesse per un confronto interdisciplinare attorno al suo rapporto con la Geografia, intesa sia come disciplina, sia come sapere prodotto da altri apporti scientifici e non (letteratura e arti, politiche, pratiche, …).
Le relazioni fra Geografia e cibo mobilitano infatti una pluralità di questioni che riguardano lo spazio a tutte le scale, da quella globale a quella del corpo.
- Tra i molti ambiti in cui si articolano i possibili sguardi geografici sul cibo, si possono citare:
la produzione di territorio attraverso le reti, i flussi e le pratiche legate all’alimentazione; - l’identificazione tra i prodotti alimentari e i loro territori di produzione, veicolata dalle rappresentazioni identitarie, mediatiche e commerciali;
- la prospettiva sistemica, che mette in luce le interconnessioni tra dimensioni, attori e fasi delle filiere alimentari;
- la complessa sfera dei paesaggi prodotti dal cibo e dei foodscape;
- le molte sfumature sociali e culturali del rapporto spazio-cibo (salute, genere, identità, cultura, democrazia, diritti, cittadinanza, migrazioni, …);
- la sfida della sostenibilità ambientale, della gestione delle risorse e delle interazioni complesse tra umano e non-umano intorno al cibo.
Per leggere o scaricare il documento (formato PDF) fai clik sulla copertina.